Storia della scala delle grotte di Batu
In origine, non c'erano gradini formali: i devoti dovevano arrampicarsi sul fianco della collina. Nel 1920 furono costruiti dei gradini in legno per facilitare l'accesso, soprattutto ai pellegrini durante il Thaipusam. A causa dell'usura e del clima tropicale, negli anni '30 furono sostituiti con gradini in cemento. Nel 1940, la struttura di 272 gradini che vediamo oggi era già pronta.
Nel 2018, i gradini sono stati dipinti con i colori dell'arcobaleno come parte di un più ampio sforzo per abbellire e modernizzare il sito. Il cambiamento ha suscitato reazioni contrastanti: alcuni hanno accolto con favore il nuovo look, altri si sono chiesti se fosse in contrasto con il carattere religioso del sito. In ogni caso, il colore è rimasto inalterato ed è diventato parte dell'identità delle grotte di Batu.
Accessibilità: cosa sta cambiando
Nel 2024, le autorità del tempio hanno annunciato un nuovo progetto di accessibilità: una scala mobile da installare accanto alle scale. Non è ancora in funzione, ma una volta completata offrirà un modo più inclusivo per raggiungere la Grotta del Tempio, soprattutto per i visitatori anziani o con problemi di mobilità. La costruzione dovrebbe iniziare dopo il Thaipusam 2024.